Responsabilità e Malattia

Anche quando non ti preoccupi del tuo corpo, non osservi ciò che mangi, non ti riposi adeguatamente, non ti impegni per ridurre il fumo o modificare delle abitudini che già da sola/o riconosci negative… lui ti difende e contrasta ogni tipo di disagio e malattia che ciò che fai (o non fai) può provocare.

Il corpo umano è una macchina straordinaria capace di cose incredibili!
Molto spesso nell’organismo si verificano errori e piccole mutazioni a carico delle cellule, si alterano equilibri, si attuano scompensi cosicché il corpo vi fa fronte, registra l’ anomalia e mette in atto meccanismi compensativi per far fronte a ciò che non va bene e mina la salute.

Alcune di queste mutazioni possono riguardare meccanismi replicativi di enorme importanza nella formazione di tumori cioè di accumuli di cellule che non sottostanno più alle regole biologiche.
Queste mutazioni sono determinate o favorite da fattori ambientali quali fumo, radiazioni, smog, alimentazione scorretta, sedentarietà, sostanze chimiche. Quando si verificano più mutazioni a carico del corpo – o il corpo è provato, affaticato, non bene nutrito – può capitare che non riesca a farvi fronte e a eliminare le mutazioni che pertanto sono in grado di far insorgere la malattia tumorale.

Si comprende pertanto l’importanza di ridurre al massimo la potenzialità dei fattori modificabili!
Ognuno può fare moltissimo per evitare l’insorgenza del cancro anche in presenza di possibili mutazioni genetiche ereditate e presenti nel proprio DNA.
È ora di considerare e comprendere la possibilità di ammalarsi o di non ammalarsi.
È ora di credere nella propria responsabilità di restare in salute riducendo la probabilità di malattia addirittura in presenza di familiarità o mutazione genetica ereditata.
In altre parole il nostro corpo ci offre l’incredibile possibilità di evitare, rimandare, procrastinare la malattia ma solo se l’impegno è continuativo; è sensato riflettere, informarsi, adottare regole, smettere di considerare il cibo solo ed esclusivamente fonte di piacere ma anche strumento di malattia o di salute.
Questi concetti sono ampiamente conosciuti e diffusi dal mondo scientifico ma è indispensabile un’azione individuale e personale. Non è poi così difficile adottare regole di buon senso soprattutto se la posta in gioco è l’ evitamento della malattia oncologica così come anche di tante altre malattie quali diabete, obesità e patologie cardiovascolari.

Oltre a essere informati è indispensabile essere guidati all’acquisizione di una mentalità volta al rispetto della propria salute che risulta essere la cosa incredibilmente più difficile da imparare: pensare in modo costruttivo e smettere di credere che le malattie possono solo accadere senza la personale responsabilità.

 

#ilciboèunfarmaco
#ilciboammalailcibopreviene

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Stefania Zamuner
Dott.ssa

Stefania Zamuner

Sono un medico medico nutrizionista specializzato in Dietologia e Nutrizione clinica.

Da più di 30 anni mi interesso a tutto quanto è inerente al mondo dell’alimentazione, dalla prevenzione alla diagnosi e terapia delle patologie che si correlano al cibo. Amo molto il mio lavoro. Nel mio percorso di specializzazione nel campo della Nutrizione ho approfondito la conoscenza e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che affronto con metodo cognitivo comportamentale.

Poiché competenza e rispetto dell’individuo sono alla base del mio operato, non mi  interessano diete di tendenza e strategie poco salutari a breve termine: elaboro personalmente percorsi su misura e seguo nel tempo il percorso del mio paziente, aiutandolo a conseguire i necessari cambiamenti delle abitudini alimentari, al fine di migliorare lo stile di vita che gli garantirà il mantenimento dei risultati.