L’importanza della continuità terapeutica

Caro Paziente,

siamo nuovamente – purtroppo – nelle condizioni di alcuni mesi fa in termini di pandemia da COVID 19!

Considerando che al seguito del lockdown dell’inverno scorso ho incontrato decine e decine di persone che hanno peggiorato significativamente la loro condizione ponderale e clinica durante il periodo di chiusura e numerosissimi giovani pazienti che sono scivolati in un disturbo alimentare sostenuto dall’isolamento e dal mancato confronto e aiuto, farò il possibile per NON INTERROMPERE lo svolgimento del mio lavoro in ambulatorio.

Sarà intensificata ulteriormente l’attenzione da parte mia e saranno incentivate le misure suggerite e richieste per allontanare il  più possibile il rischio di contagio.

A chi frequenta i miei ambulatori viene richiesto di

  • INDOSSARE CORRETTAMENTE LA MASCHERINA – POSSIBILMENTE CHIRURGICA – COPRENDO NASO E BOCCA
  • IGIENIZZARSI LE MANI ALL’INGRESSO
  • MANTENERE LE DISTANZE
  • ATTENDERE IN CORRIDOIO/ALL’ESTERNO il proprio turno

Chi sa di essere stato a contatto con soggetti ammalati o positivi al test/tampone, così come chi ha sintomi influenzali, raffreddore, tosse, mal di gola e malessere, È INVITATO A RIMANDARE L’APPUNTAMENTO a quando starà meglio.

Ti informo che è mia intenzione attivare nuovamente il servizio  di consulenza online, vale a dire incontrare i miei pazienti con video chiamate (whatsapp, zoom, meet) al fine di poter continuare a mantenere il contatto e la relazione terapeutica anche se non in presenza.

Il contatto col terapeuta, per quanto a distanza, offre continuità terapeutica, possibilità di rinnovare pensieri, concetti, comportamenti alimentari volti a progredire nel percorso di cambiamento e di miglioramento ponderale e clinico. 

Non sottovalutare la possibilità di farti accompagnare e di condividere con me il tuo percorso – specie se appesantito dalla fatica del momento – anche con una modalità che solo apparentemente è diversa, ma nei contenuti è identica e si basa sulla relazione umana.

  • Questo servizio può essere richiesto anche ora da chi lo preferisce per un personale timore di venire in ambulatorio o per impossibilità, perchè in quarantena.
  • Qualora il Ministero della Salute decidesse per un nuovo periodo di lockdown, sarà effettuato tutti i giorni per tutti.

Dott.ssa Stefania Zamuner

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Stefania Zamuner
Dott.ssa

Stefania Zamuner

Sono un medico medico nutrizionista specializzato in Dietologia e Nutrizione clinica.

Da più di 30 anni mi interesso a tutto quanto è inerente al mondo dell’alimentazione, dalla prevenzione alla diagnosi e terapia delle patologie che si correlano al cibo. Amo molto il mio lavoro. Nel mio percorso di specializzazione nel campo della Nutrizione ho approfondito la conoscenza e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che affronto con metodo cognitivo comportamentale.

Poiché competenza e rispetto dell’individuo sono alla base del mio operato, non mi  interessano diete di tendenza e strategie poco salutari a breve termine: elaboro personalmente percorsi su misura e seguo nel tempo il percorso del mio paziente, aiutandolo a conseguire i necessari cambiamenti delle abitudini alimentari, al fine di migliorare lo stile di vita che gli garantirà il mantenimento dei risultati.