Donna in forma: strategie di un cambiamento     

Dai a te stessa l’opportunità di migliorare, a partire da oggi

Osserva in modo critico il tuo attuale stile di vita e annota cosa vorresti cambiare

Non raccontare a te stessa, bugie e scuse sul peso e sull’impossibilità di cambiare

Non avere fretta: cambiare non è semplice; ottenere un cambiamento richiede pazienza, costanza, determinazione.

Ascolta il tuo corpo: rispetta le sue esigenze, non trattarlo male, non sottoporlo a sacrifici inutili e pericolosi

Individua dentro di te motivazioni reali e oneste  per cambiare

Non fumare!

Fatti aiutare a trovare il modo giusto per migliorare il tuo corpo e a capire gli obiettivi più adatti

Organizza la tua giornata e la tua settimana per ritagliare tempo anche per il tuo corpo e il tuo progetto migliorativo

Ricordati di pesarti una volta a settimana

Muovi il tuo corpo

Alimentati in modo vario, colorato equilibrato e sufficiente.

Essere in forma non sempre significa rispecchiare i canoni estetici che la società impone! Per quanto allettanti, quasi tutte le donne – oltrepassata l’età dell’adolescenza – sanno che l’immagine della donna proposta e suggerita dai mass media e dagli stereotipi sociali non può corrispondere alla realtà, alla propria realtà.

Inizia quindi a farsi strada la ricerca di un benessere psicofisico che si identifica col vivere bene in seno al proprio corpo, quel corpo che  ha nel frattempo ospitato uno o più figli, ha lavorato, ha sopportato errori e sciocchezze alimentari a cui tutte, una volta almeno nella vita, hanno sottoposto il proprio corpo per migliorarlo frettolosamente sulla scia di una dieta di moda o un’abitudine diffusa per diventare più bella, più magra, più in forma.

Il modo per migliorare il proprio corpo, avvicinandosi a quella che può essere la personale migliore forma fisica, prende origine dalla consapevolezza che tutti i giorni sono giusti per iniziare un percorso migliorativo e che non esiste un periodo dell’anno più corretto, più adatto, più funzionale!

Per intraprendere un percorso migliorativo è indispensabile avere ottime motivazioni che vanno pazientemente cercate dentro e non fuori da se stesse.

La motivazione al cambiamento non teme bugie e non ammette scuse, nasce dall’ascolto della parte più intima e segreta del proprio corpo e dai pensieri che non si osa raccontare, si nutre della determinazione di cambiare cercando un’immagine diversa nello specchio assieme all’autostima e all’affetto troppo spesso negato a se stesse.

Qualunque sia il peso da cui si parte e qualunque sia l’entità del cambiamento che si desidera operare, il movimento fisico non può mancare!

È sufficiente camminare, ma è doveroso farlo; senza addurre scuse e senza credere che si può cambiare e migliorare il proprio corpo semplicemente mangiando poco.

Basta credere che solo riducendo drasticamente le calorie si raggiungerà la forma desiderata, si ritornerà nella taglia da anni abbandonata e si ritroverà la vitalità correlata sempre ad un peso adeguato.

E basta investire poche settimane per cambiare un corpo che ha impiegato anni per diventare quello che è ora, mettendo meticolosamente da parte ogni singola caloria inutilizzata!

Il lavoro migliorativo per recuperare la forma fisica che fa stare bene richiede innanzitutto tempo da dedicare quotidianamente a se stesse e al proprio progetto, senza tralasciare nessun aspetto indispensabile a un cambiamento reale e mantenibile: alimentazione, movimento, correzione delle abitudini e degli automatismi inadeguati, sostituzione dei pensieri scorretti che nutrono convinzioni infondate e obsolete riguardo ai tanti aspetti inerenti il dimagrimento.

Il cambiamento deve essere lento (anche se non troppo), ponderato, sostenuto dalla consapevolezza e dalla personale scelta di cambiare semplicemente per piacere di più a se stesse, per godere del proprio corpo, per ritrovare il piacere di vestirlo, accudirlo, mostrarlo, ritrovando un nuova e sempre diversa forma fisica coerente e compatibile all’età anagrafica.

Si può fare molto per ritrovare la propria forma fisica… a partire da quando si decide che questo è il progetto più importante da realizzare!

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Stefania Zamuner
Dott.ssa

Stefania Zamuner

Sono un medico medico nutrizionista specializzato in Dietologia e Nutrizione clinica.

Da più di 30 anni mi interesso a tutto quanto è inerente al mondo dell’alimentazione, dalla prevenzione alla diagnosi e terapia delle patologie che si correlano al cibo. Amo molto il mio lavoro. Nel mio percorso di specializzazione nel campo della Nutrizione ho approfondito la conoscenza e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che affronto con metodo cognitivo comportamentale.

Poiché competenza e rispetto dell’individuo sono alla base del mio operato, non mi  interessano diete di tendenza e strategie poco salutari a breve termine: elaboro personalmente percorsi su misura e seguo nel tempo il percorso del mio paziente, aiutandolo a conseguire i necessari cambiamenti delle abitudini alimentari, al fine di migliorare lo stile di vita che gli garantirà il mantenimento dei risultati.