Ti è mai capitato di non sentirti capita e neppure ascoltata quando provi a parlare di quanto ti senti diversa fisicamente rispetto alle altre persone e il confronto ti faccia soffrire?
Hai mai pensato di condividere con qualcuno il forte disagio che provi, il tormento mentale che senti nei confronti del cibo?
Hai mai detto a chi ti sta
accanto che lo misuri, lo controlli, lo eviti perchè ti crea
un'ansia pazzesca?
...o che a volte mangi fino a storditi?
Richiedi di partecipare al gruppo online di accoglienza e ascolto del disagio peso-corpo correlato.
Moltissime persone soffrono per il proprio corpo ritenuto inadeguato o per paure maturate da esperienze dietetiche scorrette o per comportamenti alimentari restrittivi fortemente condizionanti la salute fisica e psicologica o al contrario, per l’uso inadeguato, esagerato e disfunzionale del cibo...
Il malessere correlato al corpo alle sue forme e al peso… e correlato al cibo che è spesso controllato, evitato negato o che viene utilizzato in modo sedativo, confortante, consolatorio… è comune a moltissime persone di qualunque età, maschi e femmine indifferentemente.
Il cibo diventa uno strumento emotivo arricchito di significati non corretti e pericolosi
Queste persone spesso non sanno di avere un comportamento alimentare non funzionale e a volte già patologico per cui continuano a tollerare malamente frustrazioni e penitenze alimentari sottoponendosi periodicamente alle più svariate diete perché in cerca, appunto, della soluzione a un corpo o una forma fisica non ritenuta perfetta.
Questo diffuso e molto comune malessere spesso è sostenuto oltre che causato dall'enorme offerta di strategie dietetiche inadeguate, scorrette e dannose.
Un luogo di condivisione
Da questa osservazione maturata in tanti anni di esperienza ambulatoriale è nata l’idea di creare un luogo in cui incontrarsi per
- esprimere
- chiedere
- dare
- suggerire
- ascoltare
- confrontarsi
- condividere
...mettere a disposizione la mia esperienza trentennale e amplificare il mio contributo contro la disinformazione, le stupidaggini pericolose che i social, la rete e il nutrizionisti impreparati dicono e aiutare un maggior numero di persone rispetto a quelle che incontro in ambulatorio.
Dott.ssa
Stefania Zamuner
Sono un medico medico nutrizionista specializzato in Dietologia e Nutrizione clinica.
Da più di 30 anni mi interesso a tutto quanto è inerente al mondo dell’alimentazione, dalla prevenzione alla diagnosi e terapia delle patologie che si correlano al cibo. Amo molto il mio lavoro. Nel mio percorso di specializzazione nel campo della Nutrizione ho approfondito la conoscenza e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che affronto con metodo cognitivo comportamentale.
Poiché competenza e rispetto dell’individuo sono alla base del mio operato, non mi interessano diete di tendenza e strategie poco salutari a breve termine: elaboro personalmente percorsi su misura e seguo nel tempo il percorso del mio paziente, aiutandolo a conseguire i necessari cambiamenti delle abitudini alimentari, al fine di migliorare lo stile di vita che gli garantirà il mantenimento dei risultati.
Per mano
Per mano è un gruppo online di accoglienza e ascolto del disagio peso-corpo correlato.
E’ uno spazio sicuro e protetto in cui confrontarti e condividere senza giudizio e ricevere attenzione e supporto.
Esperienza e Professionalità
Le mie competenze ed esperienza trentennale nella diagnosi e terapia delle patologie cibo-peso correlate sono integrate e completate dalla dott.ssa Garavini Elena psicologa esperta nella terapia di gruppo per il disagio correlato a cibo e corpo, insieme offriamo:
- informazioni corrette sull’alimentazione, emotività e comportamenti emotivi
- ascolto e accoglienza a un malessere non sempre facilmente spiegabile e condivisibile
- supporto al disagio
- strumenti per comprendere meglio il proprio comportamento alimentare e le dinamiche che lo sottendono
Il guppo
Dal gruppo - entità terapeutica di indiscusse potenzialità - riceverai:
- ascolto -riservatezza- complicità
- condivisione dell'esperienza di solitudine e/o di malessere per
una difficoltà correlata al cibo e al corpo
- energia ed entusiasmo per affrontare, risalire insieme, raggiungere un benessere meritato
Ma quando mai ha ricevuto così tanti servizi da un progetto?
La presenza di DUE PROFESSIONISTI CONTEMPORANEAMENTE offre un servizio unico e completo amplificato dal contributo di ogni singola partecipante al gruppo che è paziente e coterapeuta al contempo.
Per poter far parte del gruppo Per mano è indispensabile presentarti e condividere con le terapeute la tua storia e il motivo che ti avvicina al progetto affinché loro possano creare dei gruppi omogenei e quindi più efficaci.
Compila il modulo e chiedi di poter partecipare!
Le terapeute offrono un incontro gratuito preliminare al progetto.
Il progetto invece può essere pagato anche in comode rate.