Binge eating disorder

Criteri diagnostici per Disturbo da Alimentazione Incontrollata o Binge Eating Disorder (BED)
(Tratto da DSM-IV MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI)
A. EPISODI RICORRENTI DI ABBUFFATE COMPULSIVE.
B. EPISODI DI ABBUFFATE COMPULSIVE ASSOCIATI AD ALMENO TRE DEI SEGUENTI CARATTERI:
– Mangiare molto più rapidamente del normale;
– Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa di troppo pieno;
– Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame;
– Mangiare in solitudine a causa dell’imbarazzo per le quantità di cibo ingerite;
– Provare disgusto di sé, depressione o intensa colpa dopo aver mangiato troppo.
C. LE ABBUFFATE COMPULSIVE SUSCITANO SOFFERENZA E DISAGIO.
D. LE ABBUFFATE COMPULSIVE AVVENGONO, IN MEDIA, ALMENO DUE GIORNI ALLA SETTIMANA PER ALMENO SEI MESI.
Il disturbo non si riscontra soltanto nel corso di anoressia o di bulimia nervosa.

Dott.ssa
Stefania Zamuner
Sono un medico medico nutrizionista specializzato in Dietologia e Nutrizione clinica.
Da più di 30 anni mi interesso a tutto quanto è inerente al mondo dell’alimentazione, dalla prevenzione alla diagnosi e terapia delle patologie che si correlano al cibo. Amo molto il mio lavoro. Nel mio percorso di specializzazione nel campo della Nutrizione ho approfondito la conoscenza e il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, che affronto con metodo cognitivo comportamentale.
Poiché competenza e rispetto dell’individuo sono alla base del mio operato, non mi interessano diete di tendenza e strategie poco salutari a breve termine: elaboro personalmente percorsi su misura e seguo nel tempo il percorso del mio paziente, aiutandolo a conseguire i necessari cambiamenti delle abitudini alimentari, al fine di migliorare lo stile di vita che gli garantirà il mantenimento dei risultati.

